Terminato con successo il XVII Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera.

Si è chiuso domenica 22 settembre il XVII Festival della Letteratura Mediterranea, in scena nel weekend scorso a Lucera. Tre giorni intensi e partecipati di incontri, audio reportage e performance per sviscerare il tema indicato dal titolo: Stato Privato di Agitazione.

“Cosa vi agita, che cosa vorreste gridare in questo momento?”, chiedevano gli organizzatori attraverso la presentazione del visual e prima di lanciare il programma in conferenza stampa. È partito da lì una sorta di “prequel” del Festival, con l’interazione

Continua a leggere...

Mimmo Borrelli al Festival della Letteratura Mediterranea con l’opera-oratorio “Napucalisse”.

Dialogo su Scrittura & Lotta con Valerio Millefoglie, Cecilia Dalla Negra e Yvan Sagnet.

Si ripetono i momenti del Rito, l’audiodoc Vicini da Altrove e il Dopofestival.

Domenica 22 settembre a Lucera (Fg).

 

Sarà ricca di incontri l’ultima giornata del XVII Festival della Letteratura Mediterranea, il cui tema è Stato Privato di Agitazione.

Domenica 22 settembre – alle ore 19.30 in Piazza Duomo, lato via Carlo D’Angiò – la programmazione parte come nei giorni precedenti con Il

Continua a leggere...

Al via a Lucera il XVII Festival della Letteratura Mediterranea / 20 – 21 – 22 settembre 2019

Venerdì l’anteprima con Il Rito e lo Slam Poetry a cura di Marko Miladinovic.

Sabato l’apertura ufficiale con Il Rito e Vicini da Altrove, audiodocumentario live di Valerio Millefoglie.

Dialogo su Poesia & Conflitto con Cristina Carlà, Marko Miladinovic e Julian Zhara.

A fine incontri tutti al Vecchio Parco della Villa Comunale per il Dopofestival.

 

Sta per iniziare il XVII Festival della Letteratura Mediterranea che andrà in scena a Lucera dal 20 al 22 settembre e

Continua a leggere...

Una domenica al Vecchio Parco della Villa Comunale: “Entra nella Compagnia della Corda!”

Domenica 15 settembre via alle prenotazioni per “Napucalisse” presso l’Info Point dedicato.

Il poeta e drammaturgo Mimmo Borrelli in scena al Teatro Garibaldi domenica 22 settembre.

C’è agitazione a Lucera in attesa del XVII Festival della Letteratura Mediterranea, in programma dal 20 al 22 settembre. Dopo la campagna teaser lanciata dagli organizzatori che ha visto prendere dimora in città i cinque scrittori ispiratori del tema – denominati ironicamente “influencer”

Continua a leggere...

Presentati lo spot e il programma del XVII FLM.

“L’agitazione che intendiamo è positiva. La riflessione su di essa indica un’opportunità: varcare la soglia di casa, uscire per tessere relazioni, ritrovare una comunità”, spiegano gli organizzatori.

Spettacolo di punta imperdibile sarà l’opera-oratorio “Napucalisse” del poeta e attore Mimmo Borrelli.

Stato Privato di Agitazione, 20 – 22 settembre 2019, Lucera (Fg).

 

È stato presentato ieri in conferenza stampa, al Cineporto di Foggia, il XVII Festival della Letteratura Mediterranea in programma a

Continua a leggere...

Conferenza stampa di presentazione: martedì 10 settembre 2019, h 10.30 al Cineporto di Foggia.

Intanto i cinque “influencer” del Festival stanno prendendo dimora a Lucera.

Il primo lenzuolo steso porta il titolo di “Uomini e caporali”, libro di di Alessandro Leogrande.

La campagna: dai un nome alla tua agitazione, scrivilo su un vecchio lenzuolo e stendilo al vento.

La XVII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea sarà presentata in conferenza stampa martedì 10 settembre alle 10.30 al Cineporto di Foggia (in via San Severo, KM 2,00).

Mentre gli organizzatori ultimano i preparativi per l’evento in programma

Continua a leggere...

Stato Privato di Agitazione è il nome della XVII edizione.

Un racconto a più voci che coinvolge la comunità, in continuità con il lavoro dei precedenti anni.

“Proprio quando è più difficile farlo, non intendiamo rinunciarci”, affermano gli organizzatori.

20 – 22 settembre 2019, Lucera (Fg).

Torna a Lucera il Festival della Letteratura Mediterranea, organizzato da ben diciassette anni dall’associazione Mediterraneo è Cultura.

 A detta degli organizzatori, lavorare nel settore culturale equivale sempre più a muoversi in un campo minato. Sempre più difficile trattare

Continua a leggere...

Te lo scrivo nell’orecchio n. 8 – Concertino misterioso e Dj Set per il ponte di novembre.

Stesso format e stesse regole, per lasciarsi sorprendere senza pregiudizi.

Venerdì 2 novembre 2018 dalle h 21.30. Dove e con chi è un segreto!

Dopo il XVI Festival della Letteratura Mediterranea, che dal 21 al 23 settembre ha trasformato Lucera in un luogo di riflessione e dibattito su temi attuali ed urgenti, gli organizzatori non si sono mai fermati, continuando a progettare e organizzare eventi.

Ed è in particolare sulla musica come linguaggio vivo e universale che il team sta ponendo la propria attenzione, allo scopo

Continua a leggere...

Conclusa la XVI edizione del Festival della Letteratura Mediterranea.

Un dono prezioso per tutti che trasforma Lucera in un crocevia di dibattito sul Mediterraneo.

Tre giorni ricchi di appuntamenti sul tema “Segni di Ri-Conoscenza”.

“Il Festival della Letteratura Mediterranea è un dono prezioso”. Si è conclusa domenica scorsa l’avventura di questa XVI edizione, supportata in modo straordinario dalla comunità lucerina. «Il Festival è un dono per tutti e stavolta è stato un dono di tutti, non soltanto nostro. Ogni persona coinvolta ha donato qualcosa di sè, rendendolo

Continua a leggere...

Isabella Ragonese chiude il XVI Festival della Letteratura Mediterranea.

L’attrice palermitana darà voce a La Frontiera di Alessandro Leogrande.

Spazio all’arte con il focus “Come l’arte cambia una città”.

Il Simposio sulle narrazioni delle migrazioni con Paola Caridi, Vittorio Longhi e Elly Schlein.

Domenica 23 settembre dalle h 18 in Piazza Duomo – Lato Via D’Angiò, Lucera.

Sarà Isabella Ragonese a chiudere il XVI Festival della Letteratura Mediterranea sul tema “Segni di Ri-Conoscenza”. Domenica 23 settembre alle h

Continua a leggere...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie e sul trattamento dei dati personali sono disponibili sulla pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi