XV Festival della Letteratura Mediterranea

#XVFLM  8-11 GIUGNO

EDIZIONE 2017

Ci facciamo ispirare dai versi di un poeta del nostro Sud, Vittorio Bodini: “Tutto un paese sorge contro un uomo / condannato al coraggio”.
Lo abbiamo scelto perché anche noi - come fu lui - siamo uomini del nostro tempo in continuo conflitto tra richiamo alle radici, ricerca di sé stessi e desiderio di cambiamento. Per questa XV edizione trasformiamo le sue parole in una preghiera e, allo stesso tempo, nella fotografia di una realtà storica che ci accomuna ai coetanei d’Europa, ma pure di tutti i paesi del Mediterraneo, oggi in lotta per un presente (più che un futuro) migliore, più giusto, umano.
Ci chiamano “giovani”, Millennials, figli della globalizzazione, Generazione y o x, Echo Boomers.Ma chi siamo veramente? Cosa facciamo per sentirci vivi? Noi siamo quelli che siamo, e vogliamo riflettere insieme sulla nostra condizione, senza pregiudizi e ipocrisie, ma anche senza lodi e apologie gratuite. Essere giovani non è né una virtù né un demerito, ma semplicemente quello che è: una fase della vita che merita di essere vissuta senza speciali pressioni. “Restare giovani è scordare”, scriveva il poeta Camillo Sbarbaro. Ogni giorno dobbiamo dimenticare molte cose per ricominciare la mattina dopo, mettere da parte, far scivolare, resistere. Ma dobbiamo anche “scordare” i programmi e i palinsesti proposti, individuarne le dinamiche scorrette e dissentire, urlare fuori dal coro, se serve boicottare e protestare, per non affidarci alle ripetutissime novità usa e getta e per imparare a conoscere la gioia durevole.

OSPITI

Autori, giornalisti, attivisti, artisti, operatori della conoscenza provenienti dall’area del Mediterraneo. Un totale di 30 ospiti, per 4 giorni ricchi di appuntamenti, che renderanno Lucera luogo di scambio e produzione di conoscenze, amicizie e idee.

plus

Takoua Ben Mohamed

Graphic Journalist

plus

Essia Imjed

Attivista

plus

Claudia Borgia

Fotografa

plus

Annalisa Camilli

Giornalista

plus

Brahim Maarad

Giornalista

plus

Fouad Roueiha

Giornalista

plus

Controcanto Collettivo

Attori

plus

Elena Bellantoni

Performer

plus

Amir Issaa

Musicista

plus

Poetic Pilgimage

Musiciste

plus

Valerio Millefoglie

Scrittore e Musicista

plus

Francesco Di Bella

Musicista

plus

Diodato

Musicista

plus

Laure Keyrouz

Performer

plus

Jenan Selçuk

Poeta

plus

Valerio Grutt

Poeta

plus

Andrea Cati

Poeta

plus

Isabella Leardini

Poetessa

plus

Fabio Canino e LaLaura

Scrittore

plus

Faruk Šehić

Scrittore

plus

Ruska Jorjoliani

Scrittrice

plus

Elvira Mujčić

Scrittrice

plus

Colapesce

Musicista

plus

Iyas Jubeh e Bruno Soriato

Progetto Teatrale

PROGRAMMA

Focus letterari e confronti su temi d’attualità, mostre e performance artistiche, musica e teatro. In ognuno degli incontri il tema generale sarà declinato attraverso diversi linguaggi artistici e forme di scrittura.

L’ANTEPRIMA

15mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

Il Rito – parte 1

A cura di Marco Terenzio Barbaro

30mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

Slam Poetry

Avanspettacolo di poesia orale e prestante con vincitore, condotto da Marko Miladinovic

45mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

PRIMA GIORNATA

15mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Apertura ufficiale XVII edizione

90mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Vicini da Altrove

Audiodocumentario live con i migranti di Lucera e dintorni a cura di Valerio Millefoglie

45mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Il Rito – parte 2

A cura di Marco Terenzio Barbaro.

45mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Poesia & Conflitto

Dialogo sul tema con i poeti Cristina Carlà, Marko Miladinovic e Julian Zhara

60mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Stand up poiesis

Con Marko Miladinovic

60mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

SECONDA GIORNATA

15mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Vicini da Altrove

Audiodocumentario live con i migranti di Lucera e dintorni a cura di Valerio Millefoglie

30mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Il Rito – parte 3

A cura di Marco Terenzio Barbaro

45mins

Scrittura & Lotta

Dialogo sul tema a cura dello scrittore Valerio Millefoglie con la giornalista Cecilia Dalla Negra e l’attivista Yvan Sagnet

90mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

NAPUCALISSE (oratorio di lettura)

di e con Mimmo Borrelli, musiche dal vivo di Antonio Della Ragione
INGRESSO CON PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Rivolgersi all’Info Point in Piazza Nocelli, aperto dal 15 al 19 settembre / h 19 - 21.30, info@mediterraneoecultura.it

90mins

Teatro Garibaldi

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

Scarica qui il programma completo

Accommodation

Lucera é terra viva e ospitale.

Tutte le soluzioni per restare a conoscerla.

30

Ospiti

7

Focus Letterari

8

Eventi

11

Locations

MAIN SPONSORS

SPONSORS

PARTNERS

In collaborazione con:   Comune
di Lucera
  Regione
Puglia
  Fondazione Monti
Uniti di Foggia
  Club Unesco
di Lucera

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie e sul trattamento dei dati personali sono disponibili sulla pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi