Contest URBAN-ART. Segni di Ri-Conoscenza.

 

Vivere l’Arte è stare nel mondo come a casa propria, amare e curare con gioia questa casa. L’Arte è tutto ciò che succede quando la creatività ti viene incontro e, coinvolgendoti, ti sconvolge. L’Arte ti apprezza, non ti considera nemico. È free entry, free exit. È per tutti, per chi ama il bello e per chi non ci pensa; per chi è profondo e per chi si diverte. Quando l’Arte succede qualcuno è sorpreso, qualcuno ride, altri annuiscono.

Questo contest vuole essere creatività che deborda, che diventa segno, invito, ponte e messaggio.

Vogliamo che l’estetica sia per tutti. La raffinatezza impeccabile di un segno da salotto può anche essere portata in strada. Illustrate e offrite a tutti la vostra arte!

Wall paper urbana. L’evoluzione della poster art. Carta da manifesti Blue Back. Urban art che si ri-apre alla sperimentazione più estrema. L’estensione di un concetto di urbanistica, un pensiero sociale, una sfida culturale ai luoghi comuni sulla produzione artistica. Una produzione semplice e spiritosa. Un’immagine colta e raffinata. Una texture particolare che condensa e stratifica significati del nostro immaginario.

PS: INCOLLIAMO CON MODERAZIONE E SELEZIONE DOVE POSSIAMO, NON DANNEGGIAMO BENI STORICI E PROPRIETA’ ALTRUI.

 

Con questo contest il Festival della Letteratura Mediterranea invita gli artisti a realizzare opere interpretando il tema di questa XVI edizione.

Il concorso prevede la selezione di 25 opere che saranno stampate , 2metri (lunghezza) x 3metri (altezza), su carta poster e affisse lungo tutta la parete in legno di una struttura che versa da anni in condizione di incuria, sita in Piazza Duomo a Lucera (Fg).

Gli artisti interessati possono partecipare al contest inviando la loro opera all’indirizzo e-mail flmcontest@gmail.com entro e non oltre le ore 17:00 del 13 settembre 2018.

 

XVI FESTIVAL DELLA LETTERATURA MEDITERRANEA

IL TEMA

Il dono, il sacro valore dell’ospitalità, il senso profondo del tendere verso l’altro. Le nostre comunità non possono dimenticarsene. Scambiarsi storie, mettere in comune racconti, sedersi alla stessa tavola e condividere acqua, pane, un po’ di ombra; questo movimento innato di apertura – di braccia, mani, orecchie, occhi, sguardi – genera segni, segni positivi perché capaci di farci conoscere meglio, di farci riconoscere l’uno nell’altro.

Il dono è un rito che, forse, vale la pena riconsiderare.

 

Art.1 – Finalità

Il progetto si sviluppa attorno a un’idea precisa di scambio tra Arte e Città e prende spunto dal tema del Dono. Ogni artista mette a disposizione la propria arte per la città, donando così una piccola espressione di sé.

La scommessa è di coinvolgere e avvicinare alla fruizione artistica persone solitamente lontane dalla scena e dai canali soliti degli artisti e addetti ai lavori, per offrire un forte impatto artistico nel centro storico della città di Lucera e con questo una testimonianza importante di esempi di linguaggi espressivi. Realizzando una mostra a cielo aperto in pieno centro nessuno può non vedere, nessuno può far finta di niente.

 

Art. 2 – Criteri di ammissione

La partecipazione è gratuita. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e/o provenienza geografica. Possono concorrere individui singoli o collettivi artistici, allegando in questo secondo caso il nome di un referente di progetto (ES. Progetto del collettivo Art&be, referente Giuseppe Rossi).

 

Art. 3 – Tipologia degli elaborati

Saranno ammesse opere realizzate con qualsiasi materiale, mezzo e/o strumento (Fotografia, Grafica, Illustrazione, Pittura ….) purché gli elaborati finali siano file digitali formato .jpg a 300 dpi e abbiano come tema principale quello della XVI edizione del Festival indicato nell’introduzione. 30 cm (larghezza) x 40,5 cm (altezza) 300 DPI .jpg / 3543 x 4784 pixel a 300 dpi

 

Art. 4 – Termini e modalità

Gli artisti interessati possono iscriversi inviando una sola opera entro e non oltre le ore 17 del 13 settembre 2018 all’indirizzo e-mail flmcontest@gmail.com con il seguente testo:

Nome e Cognome dell’artista / Nome collettivo (con nome e cognome di un referente)

Titolo Opera + una breve didascalia

 

Liberatoria alla pubblicazione d’immagini e dati biografici:

 

(Copia e incolla questo testo nell’email)

 

Il/La sottoscritto/a ………………………. con la presente mail autorizza espressamente lo staff del XVI Festival della Letteratura Mediterranea al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (“Legge sulla Privacy”) e successive modifiche (D.lgs.196/2003 – Codice Privacy). Concede i diritti di stampa e riproduzione delle opere e ne autorizza l’eventuale pubblicazione sulle pagine web / social dedicate al Festival, acconsentendo a tutte le forme di comunicazione e promozione necessarie allo svolgimento del contest.

 

Art. 5 – Selezione

La selezione delle opere finaliste avverrà in data 14 settembre 2018. I 25 artisti selezionati saranno avvisati via mail (la stessa da cui ha inviato l’opera) entro e non oltre il 18 settembre 2018.

Tutte le opere selezionate saranno parte dell’installazione pubblica creata presso la parete di legno della struttura “Sant’Anna” sita in Piazza Duomo a Lucera (Fg).

 

Art. 6 – Giuria

La selezione delle opere sarà effettuata da una giuria di Artisti e Intenditori : Vlady Art, Massimo Sirelli e Ivana De Innocentis.

Le decisioni della giuria sono inappellabili e insindacabili e dovranno essere accettate da tutti senza riserve.

 

Art. 7 – Fasi e scadenze

13 settembre 2018: Ultimo giorno per la partecipazione al contest

14 settembre 2018: La giuria selezionerà le 25 opere ritenute migliori

18 settembre 2018: Gli artisti selezionati saranno informati via email

20 settembre 2018: Attaccaggio delle opere presso la struttura individuata

 

Art. 8 – Accettazione

Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presentino le necessità. L’adesione e partecipazione al contest implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando.

 

Art. 9 – Consenso e privacy

Ciascun artista autorizza espressamente lo staff del Festival della Letteratura Mediterranea a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (“Legge sulla Privacy”) e successive modifiche (D.lgs.196/2003 – Codice Privacy).

Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita i diritti di riproduzione delle opere e autorizza l’eventuale pubblicazione sulle pagine web e social dedicate al Festival, acconsentendo a tutte le forme di comunicazione e promozione necessarie allo svolgimento del contest (Vedi Art.4).

 

Art. 10 – Diffusione opere

Lo staff del Festival della Letteratura Mediterranea si riserva la possibilità di dare diffusione alle immagini delle opere selezionate su piattaforme web, riviste, periodici e altri supporti cartacei.

Le opere in concorso potranno essere messe a disposizione per eventuali altre mostre e/o eventi culturali.

 

In collaborazione con:   Comune
di Lucera
  Regione
Puglia
  Fondazione Monti
Uniti di Foggia
  Club Unesco
di Lucera

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie e sul trattamento dei dati personali sono disponibili sulla pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi