XVII Festival della Letteratura Mediterranea

20, 21 e 22 SETTEMBRE

EDIZIONE 2019

Noi ci sentiamo agitati. E voi?
Questo non deve spaventarci. Anzi, diamo vita a un racconto a più voci. Sappiamo che ci sono, ma che ancora non si ascoltano tra loro. Ognuno, al di là della soglia di casa, sprofonda in una dimensione senza cura e senza nome.
Ma quando abbiamo smesso di incontrarci nei luoghi? Quando abbiamo cominciato a pensare che stare da una parte significa sempre e solo escludere e sentirsi esclusivi?
Siamo sicuri che esiste già una parte a cui è possibile ricucirsi, per ora anche senza imbastitura. La stiamo cercando tutti.
I buoni maestri da cui andiamo a bottega ci hanno detto che una cosa buona da fare è dare un nome al proprio stato di agitazione, scriverlo su un vecchio lenzuolo e lasciarlo steso al vento.
Proviamo a seguire questa pratica.
Cosa vi agita, che cosa vorreste gridare in questo momento?

MANIFESTO

Vogliamo trasformare Lucera in un crocevia di dibattito sul Mediterraneo. Favorire la libera circolazione di idee e di persone attraverso la condivisione, in un luogo periferico del nostro paese, della scrittura e di ogni forma d’arte appartenente agli artisti ed intellettuali di tutte le terre che si affacciano sul nostro mare. Ripensare insieme ad un’identità di Mediterraneo. Abbattere i muri linguistici e culturali accrescendo l’incontro di lingue contro e culture contro. È necessario conoscersi per riconoscersi.

We want to transform Lucera, our motherland, into a crossway of the Mediterranean narrative and discourse and reflect on the topic of migration. We believe in the free circulation of ideas and human beings, therefore we promote it through the sharing of writing and every art form belonging to artists and intellectuals of all the lands that overlook our sea. Let’s rethinking together a Mediterranean identity. Let’s break down the linguistic and cultural walls by increasing the encounter of languages-against and cultures-against. Let’s find all the things we have in common. Let’s build a community united by trust and not suspicion.

CHI SIAMO

plus

Maria Del Vecchio

Direzione Area Letteratura e Musica

plus

Annarita Favilla

Direzione Area Letteratura e Musica

plus

Danila Paradiso

Ufficio Stampa

plus

Marco Fortunati

Direzione Logistica e Area Performance Artistiche

plus

Esther Favilla

Direzione Area Performance Artistiche

PROGRAMMA

Tavole rotonde, focus letterari, musica, teatro e performance artistiche. In ognuno degli incontri il tema generale sarà declinato attraverso diversi linguaggi artistici e forme di scrittura. Non mancheranno momenti conviviali e piccoli eventi collaterali.

L’ANTEPRIMA

15mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

Il Rito – parte 1

A cura di Marco Terenzio Barbaro

30mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

Slam Poetry

Avanspettacolo di poesia orale e prestante con vincitore, condotto da Marko Miladinovic

45mins

Via Schiavone, presso Lupus Café | Bistrot | Bollicineria

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

PRIMA GIORNATA

15mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Apertura ufficiale XVII edizione

90mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Vicini da Altrove

Audiodocumentario live con i migranti di Lucera e dintorni a cura di Valerio Millefoglie

45mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Il Rito – parte 2

A cura di Marco Terenzio Barbaro.

45mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Poesia & Conflitto

Dialogo sul tema con i poeti Cristina Carlà, Marko Miladinovic e Julian Zhara

60mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Stand up poiesis

Con Marko Miladinovic

60mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

SECONDA GIORNATA

15mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Vicini da Altrove

Audiodocumentario live con i migranti di Lucera e dintorni a cura di Valerio Millefoglie

30mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

Il Rito – parte 3

A cura di Marco Terenzio Barbaro

45mins

Scrittura & Lotta

Dialogo sul tema a cura dello scrittore Valerio Millefoglie con la giornalista Cecilia Dalla Negra e l’attivista Yvan Sagnet

90mins

Piazza Duomo, lato Via Carlo D'Angiò

NAPUCALISSE (oratorio di lettura)

di e con Mimmo Borrelli, musiche dal vivo di Antonio Della Ragione
INGRESSO CON PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Rivolgersi all’Info Point in Piazza Nocelli, aperto dal 15 al 19 settembre / h 19 - 21.30, info@mediterraneoecultura.it

90mins

Teatro Garibaldi

A fine incontri

I guardiani della corda - Il Convivio / Dopofestival a cura di Pierluigi Vannella

45mins

Vecchio Parco della Villa Comunale

OSPITI

Autori, giornalisti, attivisti, artisti, operatori culturali provenienti dall’area del Mediterraneo.
Tre giorni ricchi di appuntamenti, che renderanno Lucera luogo di scambio e produzione di conoscenze, amicizie e idee.

plus

Valerio Millefoglie

plus

Cecilia Dalla Negra

plus

Yvan Sagnet

plus

Marco Miladinovic

plus

Julian Zhara

plus

Cristina Carlà

plus

Mimmo Borrelli

Scarica il programma di SETTEMBRE

Dormire & Mangiare

Lucera é terra viva e ospitale.

Tutte le soluzioni per restare a conoscerla.

30

Ospiti

7

Focus Letterari

8

Eventi

11

Locations

COUNTDOWN

MAIN SPONSOR

SPONSOR

SUPPORTER

donazione

Se vuoi supportare il nostro progetto culturale puoi inviare il tuo contributo al numero di conto corrente bancario IBAN IT50U0311178440000000002933 intenstandolo ad “Associazione Mediterraneo è Cultura”. Grazie.

In collaborazione con:   Comune
di Lucera
  Regione
Puglia
  Fondazione Monti
Uniti di Foggia
  Club Unesco
di Lucera

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie e sul trattamento dei dati personali sono disponibili sulla pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi